Cos’è il foliage? Per me è quella meravigliosa palette di colori caldi, che scalda le giornate d’autunno con le sue tinte vivaci ed avvolgenti. L’inverno è alle porte e Madre Natura indossa il suo cappotto autunnale, fatto di foglie dorate, dolci castagne, rosse chiome e fronde lucenti.
Se chiudo gli occhi riesco a vedere tutti i colori di questa magica stagione: dal giallo ocra all’arancione, dal rosso porpora al marrone e tutte le infinite sfumature che popolano boschi e foreste.
Larici, faggi, aceri e betulle sono solo alcuni degli alberi che punteggiano le montagne e le campagne delle nostre regioni, regalandoci paesaggi da fiaba ed offrendoci l’opportunità unica di godere della natura che esplode intorno a noi.


Tutto quello che c’è da sapere sul foliage
Le origini del termine “foliage“
E’ uso comune credere che il termine “foliage” provenga dai nostri vicini francesi. Niente di più sbagliato! La parola “foliage” è infatti di origine inglese e significa letteralmente “fogliame“, niente di più, niente di meno. Il termine ha assunto una connotazione decisamente più romantica grazie ai social, che lo hanno reso un vero e proprio fenomeno artistico.


Che cos’è il foliage
Prima di sapere cos’è il foliage, bisogna specificare che non è un fenomeno che interessa tutti gli alberi, ma solo i caducifoglie, cioè quelle piante che vivono in zone temperate e che perdono tutte le foglie per proteggersi dal freddo invernale.
Questo accade perchè le giornate iniziano ad accorciarsi e le temperature si abbassano, portando ad una graduale diminuzione della clorofilla, il pigmento più importante nel processo di fotosintesi. E’ proprio grazie ad essa che le foglie ci appaiono di colore verde durante primavera ed estate.
Mano a mano che la clorofilla diminuisce, gli altri pigmenti contenuti nelle foglie riescono finalmente a manifestarsi e a dare vita ad un’esplosione di colori caldi e vivaci.
Gli alberi che contengono più pigmenti carotenoidi hanno un fogliame dalle tinte gialle e arancioni, mentre i flavonoidi danno origine a fronde dai toni rossi e marroni.


Gli alberi perfetti per il foliage
Se state cercando luoghi perfetti in cui ammirare il foliage, dovete per prima cosa individuare foreste ricche di questi alberi:
- Larice: le sue foglie vanno dal giallo al rosso.
- Faggio: la sua corteccia è liscia e le foglie passano dal giallo al marrone.
- Acero di Monte: passa dal giallo ad un bellissimo rosso intenso
- Sorbo montano: cresce nelle radure e ai margini dei boschi. Ha delle foglie pelose tendenti al marrone.
- Frassino: le sue foglie opposte vanno dal giallo scuro al marrone.
- Betulla: le foglie dentate passano dal giallo al marrone.


Il mio foliage
Ci sono moltissimi luoghi in cui vedere il foliage, sia in Italia che all’estero. Ci sono però due posti che sono rimasti nel mio cuore. Il primo è Londra, dove ho potuto vedere un foliage meraviglioso, soprattutto nei suoi tantissimi parchi. (Ti lascio il Link al mio articolo sul Foliage nei parchi di Londra).
L’altro luogo che mi ha affascinata con i suoi magnifici colori è il Monte Terminillo, chiamata anche la montagna di Roma. Sono stata qui con la mia amica Cristina qualche giorno fa e, devo ammettere, me ne sono follemente innamorata!



In questo periodo c’è davvero poca gente in giro, la montagna è silenziosa e fare una lunga passeggiata per questi boschi è stato davvero rilassante. Una boccata d’aria fresca, in tutti i sensi!
Menomale che ci sono questi colori ad aiutarmi ad accettare la fine dell’estate, io purtroppo non tollero molto la fine del caldo 😀
Io vorrei ammirare questo fenomeno nel Maine, vedere quei paesaggi colorarsi di arancione e rosso non ha parole!
Adoro l’autunno e tutto quello che ruota intorno a questa stagione. Le foglie che diventano rossastre, il venticello fresco, la notte che comincia ad arrivare prima. Per me autunno è rinascita.. una stagione piena di emozioni.
Il mio albero preferito è l’acero, adoro la tonalità di rosso che raggiunge!
nelle giornate di sole adoro i raggi del sole che illuminano le foglie gialle dei tigli della mia pianura padana! Non è spettacolare come in montagna ma il foliage della campagna i questa stagione tra il giallo del riso e il rosso dei pioppi ha un suo fascino
Sono molto felice che il foliage stia prendendo piede anche in Italia e che le foglie colorate non vengano svilite e soffiate solo via da zelanti spazzini. Ogni foglia è un’opera d’arte e nel nord america ci hanno visto lungo quando, molti anni fa, avevano dedicato una linea telefonica per informare gli appassionati delle varie tonalità delle foglie. Amo follemente il foliage!
Non sapevo questa cosa del Nord America! Sono stati dei geni assoluti, cavolo!
Amo scattare fotografie, per questo l’autunno è la mia stagione preferita. I suoi colori caldi, che virano dal giallo all’ocra, il foliage. Adoro le piccole gite fuori porta di questi giorni. Sì, perché con il foliage non c’è bisogno di andare così lontano 🙂
Sai che pensavo fosse un termine francese? Grazie per le tue preziose info
Il foliage mi affascina da sempre e in questo periodo sono sempre alla ricerca di nuove destinazioni dove poter apprezzare l’intensa palette di colori che la natura ci può offrire, bellissimi i tuoi scatti in tema.
I colori dell’autunno mi fanno sempre un certo effetto. Mi piace soprattutto quando i raggi di sole attraversano le foglie regalando un’atmosfera suggestiva.
Mi piace camminare sulle foglie cadute. Mi piace passeggiare tra gli alberi di mille colori. Mi piace rimanere ferma a guardarli… Amo il foliage.
Il foliage è uno spettacolo bellissimo che per fortuna quest’anno sono riuscita a beccare! E che replicherò senz’altro l’anno prossimo.
Right here is the perfect site for everyone who would like to find out about this topic. Sayre Benedikt Nathanil
Anch’io amo moltissimo il foliage autunnale, che ha un solo difetto: dura troppo poco!
Da noi sul Carso poi gli arbusti assumono colori incredibili, dal giallo al rosso davvero intenso e sulle Alpi lo spettacolo è parimenti meraviglioso. Peccato che spesso il meteo non sia dei migliori in autunno, ma quando c’è il sole è uno dei momenti più belli dell’anno!