Oggi facciamo una “toccata e fuga” a Riva del Garda, nella parte trentina del Lago di Garda, tra le montagne rocciose e le sponde di acqua dolce.
Il nostro itinerario di 3 giorni al Lago di Garda prevede oggi una sosta a Riva del Garda. Forse la più cittadina tra tutti i borghi che nascono sul lago, meno pittoresca sicuramente, ma altrettanto bella e colorata.
Lasciamo la macchina appena fuori dal cuore della città e ci addentriamo per le strade acciottolate. La prima cosa che notiamo è come le montagne sovrastino le abitazioni con la loro altezza. La seconda cosa che ci viene spontaneo pensare è: ma quanto gli piace il giallo? Lo vediamo in ogni dove, ma ci piace, la rende molto calorosa ed accogliente.
Riva del Garda
Porta di San Michele, Riva del Garda
Ci ritroviamo in Piazza Cavour e attraversiamo la Porta di San Michele, una delle medievali porte d’accesso alla città, percorriamo Via Roma e raggiungiamo la Chiesa dell’Inviolata, la più importante chiesa barocca del Trentino. Lungo il viale si trovano le antiche Terme Romane, un sito archeologico che affonda le radici nel I secolo d.C.
Chiesa dell’Inviolata, Riva del Garda
Torniamo indietro e ci dirigiamo verso il MAG – Museo Alta Garda, situato all’interno di un antico castello medievale detto la Rocca. Poco più avanti troviamo il Lungolago, dove si può fare una rilassante passeggiata, dare da mangiare alle numerose anatre e paperelle che affollano l’acqua e magari mangiare un buon gelato: una combo perfetta per una giornata così.
MAG di Riva del Garda
Degna di nota è anche la Torre Apponale. Risale al 1555, è alta 34 metri e il suo compito è quello di proteggere la piazza che la ospita e il porto. Da qualche anno è anche possibile risalire i suoi 165 gradini e godere dall’alto della vista della città e del lago.
Purtroppo siamo solo di passaggio a Riva del Garda, quindi non possiamo dedicarle più di un paio d’ore. E’ quindi tempo di risalire in auto verso la meta successiva, Malcesine.
informazioni utili
🌐 | Sito Web Ufficiale |
🚗 | Noi abbiamo parcheggiato gratuitamente poco fuori dal centro città |
Adoro il Lago di Garda e quando abbiamo occasione di trascorrere un weekend ne approfittiamo. Riva del Garda però ancora mi manca all’appello e mi piacerebbe prima o poi visitarla.